5 MAGGIO 2010
In occasione della Festa della Mamma per tutte le donne che non hanno mai effettuato una visita al seno sarà possibile sottoporsi, sabato 8 maggio, a un esame senologico gratuito nell’ospedale oncologico Businco.
Gli ambulatori dell’U.O.C. di Chirurgia Sperimentale e dell’U.O.C. di Chirurgia Oncologica, grazie alla collaborazione con l’Associazione Sinergia Femminile, resteranno infatti aperti dalle ore 9 alle ore 14 per visitare le pazienti che vorranno effettuare l’esame.
Per prenotare la visita gratuita si deve necessariamente chiamare l’Associazione Sinergia Femminile ai numeri 3922733900 oppure 3466848587 venerdì 7 maggio dalle ore 10 sino ad esaurimento dei posti disponibili. Saranno effettuate solo prime visite.
Il tumore al seno colpisce 1 donna su 10, con circa 40 mila nuovi casi in Itala. E’ il tumore più frequente nel sesso femminile, rappresenta il 25% di tutti i tumori che colpiscono le donne ed è la prima causa di mortalità per tumore nelle donne.
I principali fattori di rischio sono:
-l’età (più dell’80% dei casi si registra in donne sopra i 50 anni);
-la familiarità (circa il 10% delle pazienti ha già un familiare stresso malato);
-la presenza di alcuni geni (BRCA 1 e BRCA2 le cui mutazioni sono responsabili del 50% circa delle forme ereditarie di cancro al seno e all’ovaio);
-gli ormoni (svariati studi dimostrano una maggiore incidenza con un uso eccessivo di estrogeni);
-l’obesità e il fumo.
Se il tumore viene diagnosticato allo stadio 0, la sopravvivenza a cinque anni nelle donne trattate è del 98%, mentre se identificato più tardivamente, la sopravvivenza a cinque anni scende al 75%.
Per questo è fondamentale sottoporsi a una visita al seno dopo i 25 anni almeno una volta all’anno.
L’iniziativa dell’8 maggio è realizzata dalla ASL di Cagliari grazie alla collaborazione di Sinergia Femminile, una associazione di volontari nata per sostenere e promuovere in Sardegna la diagnosi e la cura del tumore del seno. L’associazione vuole promuovere, avviare e sostenere ogni iniziativa, da esplicarsi anche congiuntamente con altre istituzioni, finalizzata all’informazione sui problemi connessi alla salute delle donne e, particolarmente, ai tumori del seno. L’attività di ASf è interamente finanziata da soci e donatori.
http://www.aslcagliari.it/index.php?xsl=7&s=16126&v=2&c=284