Diagnosi precoce tumore al seno
Lo screening per la diagnosi precoce del tumore mammario si rivolge alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni
Maggiori informazioni su salute.gov
Qui abbiamo riassunto le informazioni che possono esserti utili nella prenotazione di una visita.
ADERIRE SISTEMATICAMENTE AGLI INVITI PER LA MAMMOGRAFIA DI SCREENING AUMENTA LE DIAGNOSI IN FASE PRECOCE, RIDUCE L’INVASIVITA’ DELLA TERAPIA, RIDUCE LA MORTALITA’ PER NEOPLASIE DELLA MAMMELLA E SPESSO L’ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA AUMENTA LE GUARIGIONI
VISITA SENOLOGICA
L’anamnesi e la visita clinica senologica, con esame obiettivo anche delle stazioni linfonodali loco regionali, sono importanti.
La mammografia e l’ecografia mammaria rappresentano le indagini di diagnostica senologica di primo livello.
————————–
- AO BROTZU (P.O. BUSINCO ONCOLOGICO)
Via Edward Jenner, 1 – 09121 Cagliari (CA)
tramite CUP 1533 oppure 070 474747
————————–
- AO UNIVERSITARIA CAGLIARI – POLICLINICO DUILIO CASULA
SS 554 Km 4,500 – 09042 Monserrato
tel. 070 51096017/6001
tramite CUP 1533
—————————
- CENTRO DONNA:
Ospedale BInaghi, corpo centrale Via Is Guadazzonis – Cagliari
tramite CUP 1533 oppure 070 474747
—————————
Centro screening n. verde 800728259; email: centro screening@aslcagliari.it
—————————
Il Centro di Senologia Clinica e Screening mammografico della ASSL di Cagliari, eroga prestazioni di mammografie di screening, per la prevenzione del tumore al seno, e di senologia diagnostica. Le prestazioni di mammografie di screening sono rivolte a donne asintomatiche, età 50-69 anni, con cadenza biennale; quelle di senologia clinica sono rivolte alla popolazione femminile che si presenta spontaneamente per eseguire mammografie ed ecografie mammarie (donne sintomatiche; donne operate di tumore al seno; donne con età diversa dal target dello screening, etc.).
ADERIRE SISTEMATICAMENTE AGLI INVITI PER LA MAMMOGRAFIA DI SCREENING AUMENTA LE DIAGNOSI IN FASE PRECOCE, RIDUCE L’INVASIVITA’ DELLA TERAPIA, RIDUCE LA MORTALITA’ PER NEOPLASIE DELLA MAMMELLA E SPESSO L’ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA AUMENTA LE GUARIGIONI.
Per le prestazioni di screening mammografico, il servizio di prevenzione (n° verde 800728259, orario dal lunedì al venerdì 10-13) invia una lettera a tutte le donne residenti nel territorio, di età compresa tra i 50 e i 69 anni, con la data, l’orario e la sede dell’appuntamento. Se effettuato in seguito a questo invito, l’esame è gratuito e non occorre la richiesta del medico.
Per la senologia clinica (mammografia ed ecografia) le prenotazioni avvengono tramite CUP ( 070 474747).
- CASA DI CURA POLISPECIALISTICA S.ELENA [ convenzionato ]
Viale Marconi, 160 – 09045 Quartu Sant’Elena
tramite CUP 1533 oppure 070 474747
Mammografia
La mammografia è l’esame di screening del carcinoma mammario e la maggior parte dei cancri sono diagnosticati per la presenza di alterazioni mammografiche. E’ l’esame di prevenzione del cancro della mammella, indicato con cadenza annuale in donne con età >40 anni. L’esame deve essere eseguito con apparecchi all’avanguardia da personale tecnico esperto e dedicato.
Non tutti i cancri sono visibili alla mammografia ed esistono reperti mammografici anormali che non rappresentano un cancro. L’accuratezza diagnostica della mammografia è molto alta (fino al 98%) nelle mammelle adipose, ma si abbassa nelle mammelle dense.
La tomosintesi digitale mammaria o DBT (Digital Breast Tomosynthesis) rappresenta un’evoluzione tecnologica della mammografia digitale. Il sistema acquisisce multiple immagini bidimensionali.
- AO BROTZU ( P.O. BUSINCO ONCOLOGICO)
Via Edward Jenner, 1 – 09121 Cagliari
tramite CUP 1533 oppure 070 474747
- AO UNIVERSITARIA CAGLIARI – POLICLINICO DUILIO CASULA
SS 554 Km 4,500 – 09042 Monserrato tel. 070 51096017/6001
tramite CUP 1533 oppure 070 474747
- CENTRO DONNA-SENOLOGIA CLINICA -SCREENING MAMMOGRAFICO
- Ospedale BInaghi, corpo centrale Via Is Guadazzonis – Cagliari
tramite CUP 1533 oppure 070 474747
- Numerosi centri medici diagnostici convenzionati.
ECOGRAFIA MAMMARIA
L’ecografia mammaria è un’indagine diagnostica di primo livello che non utilizza radiazioni ionizzanti e pertanto è l’indagine di scelta in donne con età inferiore ai 40 anni o in donne per le quali è controindicata la mammografia come la gravidanza. L’ecografia mammaria integra la mammografia in caso di riscontro di alterazioni mammografiche o di tumefazioni clinicamente palpabili; ha valori di accuratezza diagnostica elevati in mani esperte (80-90%); se abbinata alla mammografia consente di recuperare la maggior parte delle alterazioni occulte alla mammografia. E’ metodica particolarmente operatore dipendente, ma la sua ripetizione, talora necessaria, non è dannosa.
Esame indicato anche per il controllo di protesi e dei tessuti periprotesici.
- AO BROTZU ( P.O. BUSINCO ONCOLOGICO)
Via Edward Jenner, 1 – 09121 Cagliari
tramite CUP 1533 oppure 070 474747
- CENTRO DONNA-SENOLOGIA CLINICA -SCREENING MAMMOGRAFICO
- Ospedale BInaghi, corpo centrale Via Is Guadazzonis – Cagliari
tramite CUP 1533
- AO UNIVERSITARIA CAGLIARI – POLICLINICO DUILIO CASULA
SS 554 Km 4,500 – 09042 Monserrato tel. 070 51096017/6001
tramite CUP 1533 oppure 070 474747
RISONANZA MAGNETICA DELLA MAMMELLA
Se l’inquadramento diagnostico di primo livello (visita, mammografia ed ecografia) non è sufficiente per l’assegnazione di una diagnosi conclusiva si può rendere necessaria una risonanza magnetica del seno.
La risonanza magnetica della mammella è un’indagine di diagnostica senologica di secondo livello. Trattandosi di un’indagine di secondo livello l’indicazione ad effettuare tale esame è posta dal medico senologo o radiologo dedicato; laddove è presente un centro di senologia integrato, come una BREAST UNIT con una presa in carico della donna che necessita di una diagnosi e pianificazione del trattamento, la programmazione dell’indagine dovrebbe essere effettuata direttamente dal centro di senologia.
E’ una metodica altamente sensibile (90-100%) ma ha una minore specificità (con valori che si attestano sul 70%); esiste quindi un tasso di falsi positivi. Pertanto la risonanza mammaria ha precise e consolidate indicazioni (EUSOMA) che possono essere di aiuto nell’iniziale inquadramento diagnostico (problem solving in caso di segni equivoci/incompleti alla mammografia ed ecografia, incongruenza con l’obbiettività clinica, ricerca di tumore della mammella occulto) o nel management della paziente con tumore del seno già diagnosticato (stadiazione pre-chirurgica in caso di diagnosi di Carcinoma Lobulare Invasivo, sospetto di neoplasia multicentrica, pazienti ad alto rischio eredo -familiare, pazienti di età <60 anni con discrepanza dimensionale >1 cm tra mammografia ed ecografia, pazienti candidate alla Partial Breast Irradiation, valutazione della risposta al trattamento neoadiuvante, sospetta recidiva su cicatrice di pregressa chirurgia mammaria.
- AO BROTZU ( P.O. BUSINCO ONCOLOGICO)
Via Edward Jenner, 1 – 09121 Cagliari
tramite CUP 1533 oppure 070 474747
- AO UNIVERSITARIA CAGLIARI – POLICLINICO DUILIO CASULA
SS 554 Km 4,500 – 09042 Monserrato tel. 070 51096017/6001
tramite CUP 1533 oppure 070 474747
ACCERTAMENTO CITOISTOLOGICO: QUANDO? PERCHE? DOVE?
Ogni indagine senologica di primo o secondo livello deve essere conclusa con un referto che dia chiare indicazioni sul successivo iter diagnostico – terapeutico (BI-RADS Recommendations) utilizzando possibilmente la classificazione BI-RADS che permette di assegnare i reperti ad una specifica classe di sospetto. La classificazione BI-RADS (Breast Imaging Reporting and Data System) è applicabile alla mammografia, all’ecografia e alla risonanza ed è stata introdotta per uniformare il lessico utilizzato in diagnostica senologica. Il vantaggio di utilizzare tale classificazione deriva dal fatto che parlare lo stesso linguaggio consente il trasferimento delle informazioni radiologiche al clinico fornendo precise indicazioni per le decisioni diagnostiche e terapeutiche.
Il radiologo-senologo descrive secondo termini standardizzati i reperti e li assegna ad una precisa categoria che determina la probabilità di malignità della lesione indicando il successivo iter diagnostico-terapeutico.
BI-RADS | Indicazione |
0- incompleto | ulteriori indagini |
1- negativo | controlli come da screening |
2- segni benigni | controlli come da screening |
3- segni probabilmente benigni | follow up a 6 mesi |
4- alterazione sospetta | biopsia |
5- segni altamente sospetti per la malignit | biopsia |
6- malignità accertata mediante istologia | trattamento |
In caso di reperti sospetti (BI-RADS 4 o 5) si esegue la tipizzazione cito-istologica. In qualunque modo vengano prelevati i campioni di tessuto mammario i frustoli prelevati devono essere trattati secondo specifiche indicazioni e immediatamente inviati alla Anatomia Patologica dove un tecnico specializzato e dedicato si occupa della preparazione dei vetrini che verranno letti dal medico patologo dedicato al quale vengono fornite notizie cliniche.
Le tipizzazioni percutanee con ago possono essere fatte sotto guida ecografica, sulla base della localizzazione con la mammografia, o talora guidate dalla RM; possono essere eseguite ancora in ambulatorio chirurgico a mano libera o sotto guida ecografica. Il prelievo di tessuto mammario potrà essere eseguito con un semplice citoaspirato con ago sottile o con una biopsia tissutale con ago tranciante. Nel caso di lesioni non palpabili ma radiologicamente sospette si può ricorrere alla agobiopsia con retroaspirazione (VABB Vacuum Assisted Breast Biopsy). La scelta dell’ago e del sistema bioptico dipende dalla tipologia della lesione e dalle condizioni cliniche della paziente e il medico che propone l’esecuzione spiegherà sempre alla paziente la finalità del prelievo.
VABB
La biopsia con tecnica VABB (Vacuum Assisted Breast Biopsy) viene effettuata su indicazione medica, dopo un colloquio con i medici che effettueranno la procedura dopo aver valutato il caso, le indagini radiologiche già eseguite ed eventualmente averne eseguito di nuove. La biopsia mammaria vacuum assisted consente il prelievo di frustoli di tessuto per esame istologico in numero e di dimensioni maggiori rispetto alla biopsia con ago tranciante.
Il sistema bioptico VABB utilizza aghi di grosso calibro (11-8 Ga), è dotato di una guida nel cui lume l’ago tranciante ruota e taglia il tessuto con fuoriuscita automatica dei frustoli lavorando in aspirazione continua ottenuta attraverso la creazione di vuoto. La quantità dei frustoli prelevati è in media 12. La biopsia VABB può essere eseguita sotto guida ecografica, mammografica o RM.
Questo tipo di campionamento microistologico è il metodo elettivo in caso di cluster di microcalcificazioni sospette, di distorsioni parenchimali o di alterazioni di tipo non-mass.
- AO BROTZU ( P.O. BUSINCO ONCOLOGICO)
Via Edward Jenner, 1 – 09121 Cagliari
tramite CUP 1533 oppure 070 474747 - AO UNIVERSITARIA CAGLIARI – POLICLINICO DUILIO CASULA
SS 554 Km 4,500 – 09042 Monserrato tel. 070 51096017/6001
tramite CUP 1533 oppure 070 474747
Biopsia sotto guida con risonanza
La biopsia tramite Mammotome viene effettuata su indicazione medica, dopo un colloquio con i medici preposti che valutano il caso dopo aver effettuato altri esami come la mammografia e/o ecografia. Il Mammotome è uno strumento diagnostico che utilizza una sonda assistita da un computer per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella.
E’ una tecnica interventistica senologica mininvasiva e viene effettuata ambulatorialmente in Radiologia. E’ previsto l’utilizzo di un tavolo dedicato con sistema di puntamento radiologico dell’ago assistito da computer per la localizzazione della lesione da tipizzare.
Vengono effettuati prelievi multipli al fine di aumentare la quantità di tessuto da esaminare per incrementare la possibilità di repertare tessuto patologico, se presente.
- AO BROTZU – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
via Peretti, 2 Cagliari – tel. 070 539575